
Le più tradizionali pentole a pressione sono quelle che siamo più abituati a vedere e ad immaginare correlati al termine stesso di pentola a pressione. Si tratta semplicemente di una pentola, solitamente realizzata in acciaio inox, composta da due parti: la pentola vera e propria, mediamente profonda, composta da un unico pezzo di metallo modellato per ottenere la forma desiderata, con un fondo doppio o spesso anche triplo, ben rinforzato per poter ben trattenere il calore e sopportare il contatto con il calore emesso dal fornello anche per lunghi o lunghissimi tempi, che sono generalmente tipici della cottura a vapore, ed un coperchio che viene agganciato sulla parte superiore della pentola stessa e mantenuto in posizione durante tutta la cottura.
Una pentola a pressione vanta numerosi vantaggi, tra cui il più importante è sicuramente la possibilità di accorciare notevolmente i tempi di cottura della maggior parte degli alimenti che sia in grado di resistere e cuocere in maniera ottimale con temperature ben al di sopra della media (il vapore prodotto si trova generalmente ad una temperatura tra i 120 e i 130 gradi centigradi) e che ovviamente richiede un tempo molto lungo per essere cotto completamente. Gli alimenti più comuni per cui viene utilizzata la cottura in una pentola a pressione sono i legumi, come i ceci, o tagli di carne particolarmente dura, come quella che si utilizza per stufati e bolliti.
Trattandosi di un particolare tipo di pentola che utilizza un vapore a temperatura molto alta, unito ad una notevole differenza di pressione con l’esterno, i sistemi di sicurezza rappresentano una caratteristica molto importante per una pentola a pressione. Il principale è composto da una serie di due valvole, la prima detta valvola di esercizio, e realizzata per consentire al vapore in eccesso di fuoriuscire durante tutto il processo di cottura, in modo che non si accumuli all’interno, innalzando di troppo la pressione interna e comportando così il rischio di esplosione, ed una valvola di sicurezza, che invece entra in azione solamente in caso di malfunzionamento della prima valvola, quella regolare, in modo poter far uscire il vapore anche se la valvola principale è per qualunque motivo ostruita. Per tutte le caratteristiche delle tradizionali pentole a pressione è possibile fare riferimento al sito internet Pentola-pressione.it.