Gli aspiracenere sono tra gli strumenti più utili se possedete un caminetto, una stufa o un qualsiasi impianto di riscaldamento che funzioni attraverso un processo di combustione. Questo processo infatti produce della cenere che va aspirata nel modo corretto. E gli aspiracenere sono proprio l’attrezzo adatto, infatti sono progettati esclusivamente per andare ad aspirare tutte le micro particelle di cenere che possono formarsi all’interno di questi impianti di riscaldamento. Per capire però appieno quello che è il funzionamento di questi strumenti, dobbiamo prima di tutto comprendere quali sono gli elementi che ne compongono la struttura. Vediamo quindi insieme quali sono le principali parti di un aspiracenere.
La struttura di un aspiracenere è composta principalmente da 5 parti: il bidone di raccolta, il tubo, la bocchetta di aspirazione, il motore e il sistema di filtraggio.
Il bidone di raccolta è la parte principale della struttura ed è anche la più estesa. Sin tratta di quel componente che permette di raccogliere al suo interno tutta la cenere verrà aspirata. E’ in effetti una sorta di contenitore che dovrà essere periodicamente svuotato. Attaccato al bidone ci sarà poi il tubo, di solito flessibile e realizzato in plastica o alluminio, e che collega il bidone alla bocchetta di aspirazione.
Altro componente essenziale è la bocchetta di aspirazione traverso la quale potrete raccogliere agevolmente tutta la cenere e le polveri da stufe e caminetti. Anche il motore è importantissimo, in quanto è quell’elemento che permette all’aspiracenere di funzionare a dovere e di essere efficiente.
Infine, da non sottovalutare, è la presenza di un sistema di filtraggio, che può essere a secco, ad acqua o realizzato addirittura su più livelli di filtraggio. Questo è un elemento essenziale perchè permette all’aspiracenere di aspirare tutte le micro particelle di cenere senza disperderle nell’aria.
Come abbiamo visto quindi, tutte le parti di un aspiracenere sono importanti e contribuiscono a renderlo davvero efficace.
Per avere altre informazioni sull’utilizzo degli aspiracenere, sui vari modelli disponibili in commercio e anche su quale modello potrebbe essere più adatto
a determinate esigenze, vi invito a consultare la guida che trovate su questo sito Miglioreaspiracenere.it.