Un orologio vintage è più di un orologio, è un mondo che racchiude memoria ed emozioni. Chi è appassionato di orologi lo sa, per questo sono in molti gli acquirenti di questi modelli da collezione, che riportano a un passato più o meno recente. Più che accessori, per quanto preziosi o affascinanti, da esibire al taschino o al polso, gli orologi vintage sono forse l’unica categoria che si rivaluta e può diventare in rari casi anche un grosso investimento. Sì, perché gli orologi meccanici di una volta, caratterizzati da una trama di ingranaggi che rasenta l’opera d’arte, tanto è delicata e complessa, sono più che comuni accessori segnatempo dei veri cimeli. Ecco perché tanta gente ne va pazza ed è anche il motivo per cui quasi tutti i principali colossi di settore dedicano periodicamente intere linee a orologi che s’ispirano al passato, di vago sapore retrò.
Comprare un orologio vintage, però, non è così semplice, soprattutto se lo si fa con l’obiettivo di investire, in tal caso è doveroso rivolgersi per un consulto a un esperto di settore, in grado di discernere l’oggetto d’epoca di valore dalla vecchia crosta. Quando si dice vintage si intende più che un’epoca una filosofia, che attiene alla storia del costume, alla moda d’altri tempi. Se l’orologio è bello non c’è moda che tenga, sarà sempre un evergreen. Ma vediamo come non farsi ingannare dalla fretta di acquistare l’orologio vintage del cuore, è sempre un acquisto che richiede tempo e riflessione, è un po’ come le macchine, bisogna distinguere il modello vecchio da quello d’epoca, come tra antiquariato e modernariato, riuscire a individuare lo spartiacque che fa di un orologio datato un’opera d’arte, perché di questo in fondo si tratta ed è di questo che si va a caccia per bancarelle.
Se si vuole fare l’investimento del secolo non sarà possibile senza documentarsi. Informarsi, innanzitutto, per vedere cosa c’è su piazza e cosa potrebbe valere un anonimo orologio buttato dentro una scatola del mercatino delle pulci, perché è anche lì che si annida l’affare. La paura resta quella di farsi appioppare un falso dal furbo mercante di turno, per evitarlo a meno che non si sia massimi esperti della materia è andare in cerca di chi lo è per farsi consigliare. Una valida alternativa per collezionisti alle prime armi sono anche le aste, dove l’oggetto è sempre certificato e si può acquistare a prezzi decisamente inferiori rispetto a quelli di mercato. Altre utili info su www.sceltaorologi.it.